martedì 6 maggio 2025 -
Sei il visitatore numero: 2.576.284
Fai diventare questo sito la tua Home Page Aggiungi questo sito tra i tuoi preferiti Contattaci  Facebook Twitter
COLLEGIO GALLIO
dal 1583
Una scuola per la Vita
P.L.O.C.R.S.
PROVINCIA LOMBARDA ORDINE CHIERICI REGOLARI SOMASCHI


Sede legale: 20121 MILANO
Piazza XXV Aprile, 2
Dipendenza: COLLEGIO GALLIO
Via T. Gallio, 1 - Como
Tel. 031 269302 - Fax 031 268877
segreteria@collegiogallio.it
C.F. e P.IVA 03145110155
Il Collegio Gallio risulta conforme ai requisiti di ISO 9001 / UNI ES ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di servizi di istruzione scolastica primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Collegio Gallio


Home Page > Collegio Gallio > Bisogni educativi speciali > Normativa e documentazione > Costituzione gruppo GLI Collegio Gallio

Costituzione gruppo GLI Collegio Gallio

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione del Collegio Gallio è così costituito .

- Padre Giovanni Benaglia - Rettore
- Padre Luigi Croserio - Preside Liceo Linguistico/Musicale e Coreutico
- Prof.ssa Gabriella Brambilla - Preside Infanzia/Primaria/Secondaria di Primo Grado
- Prof.ssa Maria Botta - Preside Liceo Scientifico
- Prof. Angelo Sesana - Preside Liceo Classico
- Dott.ssa Mariachiara Rossi - Esperto interno
- Signora Sabrina Ballerini - Rappresentante Genitori
- Prof.ssa Daniela Negro - Segretaria
- Prof.ssa Claudia Matrone - Rappresentante docenti Scuola secondaria di Secondo Grado
- Maestre Laura Arrighi, Elisabetta Daprà e Laura Macheda- Insegnanti di Sostegno
- Maestra Antonella Corbetta - Rappresentante docenti Scuola Primaria
- Prof.ssa Elisabetta Feraco e Chiara Torchiana - Rappresentanti docenti Scuola secondaria di Primo Grado
- Maestra Mariella Vollini - Rappresentante maestre Scuola dell'Infanzia

 

FUNZIONI DEL GLI

Secondo normativa ministeriale afferiscono a tale gruppo le seguenti funzioni:

- rilevazione e mappatura dei BES presenti nella scuola;

- raccolta e documentazione delle diagnosi (ove presenti) e degli interventi didattico-educativi;

- confronto con il territorio (CTS) e partecipazione a proposte di formazione;

- focus/confronto sui casi con supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie;

- rilevazione e monitoraggio del livello di inclusività della scuola - strumento di valutazione INDEX PER L’INCLUSIONE;

- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi della scuola;

- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni BES da redigere al termine di ogni anno scolastico.

Tale Piano, attraverso l’analisi dei punti di forza e di criticità degli interventi posti in essere nel corrente anno scolastico, consentirà la formulazione, entro il mese di giugno di ogni anno, un’ipo-tesi globale di lavoro per l’anno scolastico successivo che,  previa approvazione da parte del Col-legio dei Docenti:

1.      si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno e di altre risorse dal territorio;

2.      diventerà parte integrante del POF dell’Istituto;

3.      consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola.



Torna alla pagina precedente
Pontificio Collegio Gallio - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 P.L.O.C.R.S. COLLEGIO GALLIO - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web