|

|

Home Page > Scientifico > Progetti > CusMiBio > poster zanzare poster zanzare
Nell'ambito del progetto " City Barcode" promosso dal CusMiBio (Università degli Studi di Milano), le attuali classi quarte del Liceo scientifico hanno partecipato al concorso con un progetto mirato a valutare la presenza di zanzare alloctone nel territorio comasco. " C'è zanzara e zanzara!" è il titolo del progetto presentato e selezionato dal comitato che ha promosso questo concorso sull'utilizzo delle analisi genetiche per l'identificazione delle specie animali e vegetali.
Il progetto, iniziato nella primavera del 2014, si conclude il giorno 23 maggio 2015 con la presentazione ufficiale dei risultati in una giornata ad hoc presso la sede di via Celoria dell'Università di Milano.
 |
|
|
Poster zanzare presentazione del progetto.
|
 |
|
|
Aedes albopictus Zanzara tigre. L’areale originario è il sud-est asiatico. Sembra preferire ambienti urbani e suburbani. È attiva durante il giorno, e non solamente all'alba o al tramonto.
|
 |
|
|
Aedes japonicus Zanzara giapponese. Areale d’origine: Corea , Giappone, Taiwan, sud della Cina e Russia. Habitat: zone agricole, foreste naturali, zone urbane, corsi d’acqua e in zone umide.
|
 |
|
|
Aedes koreicus Zanzara coreana. Le aree di origine sono: Sud-est asiatico, Giappone, Corea, Cina e Russia. Il suo habitat comprende aree naturali e antropizzate. E’ stata importata tramite il commercio di piante tropicali e probabilmente altre merci.
|
 |
|
|
Culex pipiens Zanzara comune. Cosmopolita, assente nel sud-est asiatico, in India, in centro America, in alcune regioni dell’Africa e in Antartide.
|
 |
|
|
database file Zip. Raccoglie le sequenze genetiche, i cromatogrammi e le località del campionamento.
|
 |


 |
|
|