lunedì 5 maggio 2025 -
Sei il visitatore numero: 2.576.246
Fai diventare questo sito la tua Home Page Aggiungi questo sito tra i tuoi preferiti Contattaci  Facebook Twitter
COLLEGIO GALLIO
dal 1583
Una scuola per la Vita
P.L.O.C.R.S.
PROVINCIA LOMBARDA ORDINE CHIERICI REGOLARI SOMASCHI


Sede legale: 20121 MILANO
Piazza XXV Aprile, 2
Dipendenza: COLLEGIO GALLIO
Via T. Gallio, 1 - Como
Tel. 031 269302 - Fax 031 268877
segreteria@collegiogallio.it
C.F. e P.IVA 03145110155
Il Collegio Gallio risulta conforme ai requisiti di ISO 9001 / UNI ES ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di servizi di istruzione scolastica primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Sec. I° grado


Home Page > Sec. I° grado > Offerta formativa d'istituto > Obiettivi

Obiettivi

La Scuola secondaria di primo grado, momento efficace per il collegamento tra l’acquisizione dei saperi primari e di quelli specifici, agisce per l’insegnamento culturale e per la formazione globale dell’alunno sui cinque giorni settimanali dal lunedì al venerdì. L’orario delle lezioni si svolge dalle 8.00 alle 16.00 secondo le modalità stabilite.
 
I nostri insegnanti si dedicano nel lavoro di rafforzamento degli elementi di base e nella organizzazione del metodo di studio che è indispensabile acquisire in vista dell’impegno nella scuola superiore.
 
Tra alunni, insegnanti e genitori si stabilisce un rapporto di serena amicizia, di collaborazione e rispettoso confronto per creare un ambiente formativo di assoluta validità nel costituire basi culturali certe ed avviare lo sviluppo autonomo del pensiero personale.
 
 
 
Obiettivi generali del processo formativo.
La nostra Scuola secondaria di primo grado realizza concretamente le migliori condizioni per edificare l’identità dell’alunno così che possa ricoprire un proprio ruolo all’interno della realtà sociale, culturale e professionale.
 
Tutto il cammino scolastico è contrassegnato dal crescente carattere orientativo che porta l’alunno ad attingere livelli di eccellenza nello sviluppo graduale e progressivo delle doti personali.
 
La scuola chiama gli alunni a profondere ogni energia necessaria e utile nel commisurarsi con l’impegno di far crescere la propria personalità.
 
In questo processo di sviluppo la comunità educante dà la giusta rilevanza al ruolo di gruppo dei coetanei, ma interviene soprattutto con l’azione di adulti coerenti e significativi (insegnanti e familiari), disposti ad offrire testimonianza e presenza adeguata alla gestione positiva di ogni problematica vitale degli alunni.
 
Tutto ciò nella convinzione che l’insegnamento e la formazione, lungi dal voler sottomettere l’alunno, lo responsabilizzano con la competente offerta di contenuti formativi, sempre accompagnata da motivazioni che dotano, facilitano e danno senso al percorso educativo.
 
Pertanto la scuola intende prevenire i disagi e le difficoltà offrendo all’alunno disponibilità all’ascolto, capacità di dialogo, proposizione di positive testimonianze di vita e condivisione di valide esperienze.
 
Particolare attenzione viene dedicata agli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento.
 
Inoltre, ogni volta che fosse richiesto dalle situazioni concrete, la nostra scuola si fa carico di recuperare le precarietà e gli svantaggi didattici e formativi, con adeguati interventi propositivi, anche extra scolastici, e confrontati con le famiglie degli alunni interessati.
 
Nell’impegno unitario di insegnamento-apprendimento i docenti utilizzano gli obiettivi specifici indicati nelle tabelle nazionali dalle quali derivano le unità di apprendimento da proporre agli alunni e definiti secondo obiettivi formativi di significatività culturale, di congruenza psicologica e di pertinenza pedagogica in rapporto all’evolversi dell’età preadolescenziale.
 
L’interazione con gli alunni quindi si sviluppa tenendo conto:
  • della centralità del processo di apprendimento;
  • dell’importanza della reciprocità educativa che favorisce la comunicazione tra persone;
  • del fatto che è necessario alternare e comporre in unità i diversi modi di apprendimento (intuitivo, sintetico, analitico) per condurre gli alunni ad ascoltare, osservare, comprendere e rendersi operativi;
  • dell’armonizzazione tra lavoro di classe e di laboratorio per la sperimentazione-produzione;
  • della realizzazione di una comunità di apprendimento e convivenza;
  • del rapporto col lavoro e il territorio.
I singoli Consigli di classe elaborano, inoltre, all’inizio dell’anno scolastico, alcuni primari impegni di crescita della personalità da proporre agli alunni.
 
Per il corrente anno scolastico gli impegni sono individuati tra i seguenti:
  • Suscitare nell’alunno il rispetto delle persone e degli ambienti
  • Stimolare la migliore partecipazione alle attività didattiche
  • Promuovere l’autonomia operativa
  • Migliorare l’autocontrollo e le capacità di interagire
  • Sensibilizzare la responsabilità dell’alunno nei confronti dell’impegno scolastico
Il raggiungimento degli obiettivi formativi proposti, unitamente agli apprendimenti conseguiti ed alla certificazione delle competenze, saranno oggetto di valutazione annuale e periodica e comunicati agli alunni ed alle famiglie.
 
I voti sulla scheda di valutazione periodica sono dati secondo le disposizioni ministeriali vigenti. 


Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedente
Pontificio Collegio Gallio - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 P.L.O.C.R.S. COLLEGIO GALLIO - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web