Per il migliore apprendimento della lingua inglese il Collegio docenti ha deciso che saranno organizzate lezioni di conversazione con insegnante madre-lingua, in orario curricolare.
Inoltre nelle classi seconda e terza un'ora di educazione musicale (nel primo quadrimestre) e un'ora di storia (nel secondo quadrimestre) saranno tenute in lingua inglese, con la presenza anche dello stesso docente madre-lingua.
All’interno del Collegio docenti operano le commissioni di insegnanti per l’orientamento scolastico, per il raccordo con gli altri istituti, per le attività sportive, per le gite e le “settimane bianche” ed il laboratorio teatrale.
Al fine di stimolare e potenziare la creatività individuale e di gruppo, nelle prime ore del pomeriggio del venerdì agisce il Laboratorio teatrale per la realizzazione, al termine dell’anno scolastico, di una rappresentazione originale e artisticamente valida.
Le ore facoltative opzionali si articolano in potenziamento di lingua inglese, in laboratori letterario, teatrale e di latino, e in attività di sostegno e recupero.
Durante le ore di laboratorio di lingua inglese si effettua la preparazione - a chi lo richiede - per conseguire la certificazione KET (Key English Test).
Sono disponibili le aule di attività informatica, linguistica, tecnica, artistica e musicale.
L’intervento degli alunni sul computer avviene quale momento importante per sviluppare laboratori disciplinari e multidisciplinari.
Esistono e sono a disposizione degli alunni la biblioteca scolastica e la videoteca.
Nel corso dell’anno scolastico si effettuano, con attinenza alla programmazione, visite guidate in orario di lezione e viaggi d’istruzione di interesse geografico-naturalistico o storico-artistico e religioso.
E’ prevista l’organizzazione di “settimane bianche”, secondo modalità da stabilire, a Bormio (SO), nella casa alpina del collegio.
Quando lo si ritenga opportuno si opereranno forme di recupero dei contenuti non bene assimilati, unificando gruppi di alunni per classi parallele.
E’ prevista - per chi desidera - un’ora di studio assistito, da lunedì a giovedì, da metà settembre a maggio, dalle 16.15 alle 17.15, con modalità da determinare.
Gli alunni possono usufruire della mensa interna che confeziona il vitto quotidianamente.
Sono assistiti durante gli intervalli ricreativi del mattino e prima della ripresa delle lezioni pomeridiane da insegnanti del Collegio per una qualificata attività educativa anche durante il gioco e lo sport.
In sintesi: la nostra scuola si propone come comunità formativa che stabilisce relazioni e positivi rapporti educativi tra dirigenti, docenti, alunni e genitori, basati sull’incontro dei ruoli e delle competenze così come sono formalmente espresse negli statuti, nei regolamenti e nei programmi di buon funzionamento.
Pubblicazione dei giudizi di promozione e degli esiti dell’esame di stato
Si rende noto che, per quanto viene esposto sui fogli all’albo a fine anno scolastico, si seguono questi criteri, a termine di legge (salvo nuove disposizioni).
-
Dichiarazione di ammissione o di non ammissione alla classe successiva o all’esame di stato (senza voti).
-
Dichiarazione di “esito positivo” e voto conseguito, a fine esame; oppure di “esito negativo”.